La diagnostica per immagini è una disciplina medica che utilizza diverse tecniche di imaging per visualizzare l’interno del corpo umano e supportare la diagnosi e il monitoraggio delle malattie.
Le principali modalità di diagnostica per immagini che offriamo sono:
Radiografie (RX): basate sui raggi X, sono ideali per l’esame di ossa, polmoni e denti.
Tomografia Computerizzata (TAC): fornisce immagini tridimensionali di grande dettaglio rispetto alle radiografie tradizionali.
Risonanza Magnetica (RM): utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini approfondite di organi e tessuti molli.
Ecografia: impiega ultrasuoni per esaminare gli organi interni in modo sicuro, senza l’uso di radiazioni.
RX - RADIOGRAFIA
La radiografia utilizza i raggi X per creare immagini dell’interno del corpo.
È particolarmente utile per:
- Esaminare ossa e articolazioni.
- Valutare i polmoni, per diagnosticare polmoniti o altre condizioni respiratorie.
- Identificare problemi dentali o maxillo-facciali.
E’ una metodologia rapida, indolore e non invasiva che fornisce informazioni utili per una diagnosi accurata.
Gli esami eseguiti
- Esami ossei
- Mammografia con Tomosintesi
- Ortopantomografia
- Urografia
- Clisma Opaco
- Rx Torace
- Moc
- Radiologia Tradizionale Contrastografica
Presso il nostro centro è possibile effettuare questi esami senza prenotazione, durante gli orari di apertura del centro, anche in convenzione con il SSN.
Fanno eccezione le radiografie con mezzo di contrasto, che devono essere concordate con il radiologo di riferimento.
Si ricorda di portare sempre le impegnative cartacee, accompagnate dalla prescrizione specialistica.
Per i minorenni è necessario esibire la richiesta medica, rilasciata da uno specialista o dal medico di base.

MAMMOGRAFIA
CON TOMOSINTESI
E’ una radiografia delle mammelle, strumento essenziale per la prevenzione e la diagnosi del tumore al seno, soprattutto nelle donne sopra i 40 anni o con familiarità per questa condizione.
L’esame mammografico si esegue generalmente in posizione eretta, con il seno su un supporto regolabile e una leggera compressione per garantire immagini diagnostiche ottimali, sebbene possa causare un lieve fastidio.
L’esenzione D03 consente alle donne tra i 45 e i 69 anni di effettuare la mammografia a costo ridotto ogni due anni, indipendentemente dal reddito o dallo stato occupazionale, favorendo la diagnosi precoce e la prevenzione del tumore al seno.

OPT
ORTOPANTOMOGRAFIA
L’OPT, ortopantomografia, o ortopanoramica, è una radiografia panoramica delle arcate dentarie che fornisce un’immagine completa di denti, mascella e mandibola, facilitando la diagnosi di carie, denti inclusi, e altre anomalie ossee.
È fondamentale per la pianificazione di trattamenti odontoiatrici.
Durante l’esame, il paziente rimane in piedi con il viso posizionato tra il dispositivo di emissione raggi e il piano regolabile, mentre il macchinario ruota attorno al volto per acquisire l’immagine.

MOC
MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA
La MOC è un esame diagnostico che misura la densità minerale ossea, essenziale per la diagnosi e il monitoraggio dell’osteoporosi. Rapido e non invasivo, comporta un’esposizione minima ai raggi X e viene eseguito su zone maggiormente soggette a fratture, come colonna vertebrale, femore e polso.
Le MOC eseguite:
- MOC DEXA Total Body
- MOC DEXA Femorale
- MOC DEXA Lombare
- MOC DEXA Ultradistale

ISTEROSALPINGOGRAFIA
L’isterosalpingografia è un esame radiologico che valuta la salute dell’apparato riproduttivo femminile, in particolare la cavità uterina e le tube di Falloppio. Indicato per difficoltà a concepire o aborti spontanei ricorrenti, consente di verificare la pervietà tubarica e rilevare anomalie strutturali.
La procedura prevede l’iniezione di un mezzo di contrasto attraverso la cervice, seguita da radiografie per visualizzare le strutture interne. Viene eseguita da un radiologo con il supporto di un ginecologo e richiede una preparazione specifica.

ECOGRAFIE
ECOGRAFIA ED ECOCOLORDOPPLER
L’ecografia rappresenta una metodica di diagnostica per immagini non invasiva, sicura, indolore e ripetibile, che non utilizza radiazioni ionizzanti ed è in grado di fornire informazioni rapide e affidabili. Si avvale dell’impiego di ultrasuoni ad alta frequenza per la produzione di immagini in tempo reale degli organi interni, dei tessuti molli e delle strutture vascolari. È una metodica di primo livello, utilizzato spesso come primo approccio per ottenere informazioni iniziali su organi e tessuti.
Grazie alla sua versatilità, l’ecografia trova ampio utilizzo in numerosi ambiti della pratica clinica, spaziando dall’area internistica a quella ostetrico-ginecologica, muscoloscheletrica e vascolare, fino alla valutazione specialistica di specifici distretti. Per queste caratteristiche costituisce oggi un pilastro imprescindibile della diagnostica per immagini moderna.
L’integrazione con la metodica Doppler consente di studiare il flusso ematico all’interno delle arterie e delle vene, completando l’informazione morfologica con dati funzionali ed emodinamici. In particolare, permette di:
• misurare velocità e direzione del flusso sanguigno;
• identificare stenosi, occlusioni, aneurismi o reflussi venosi;
• supportare la diagnosi e il follow-up di patologie cardiovascolari quali aterosclerosi, insufficienza venosa cronica, trombosi e ipertensione polmonare.
L’ecocolordoppler integra, dunque, la valutazione morfologica offerta dall’ecografia convenzionale con un’analisi funzionale vascolare, restituendo una visione completa e dinamica delle strutture esplorate.
Campi di applicazione principali:
Ecografia internistica
• Addome e pelvi (fegato, colecisti, pancreas, milza, reni, vie urinarie, vescica, organi pelvici)
• Scroto e testicolo
• Anse intestinali
• Tiroide, collo e ghiandole salivari
• Stazioni linfonodali
• Cute e sottocute
Ecografia specialistica
• Muscolo-scheletrica: articolazioni, muscoli, tendini
• Mammaria e cavi ascellari
• Screening neonatale dell’anca
• Transfontanellare nei neonati
• Endocavitarie: transrettale (prostata), transvaginale
• Elastografia epatica (Shear Wave, Fibroscan)
• Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)
• Oftalmica
• Cardiaca (ecocardiografia)
Ecocolordoppler
• Tronchi sovraortici (TSA)
• Aorta addominale e arterie renali
• Vasi tiroidei
• Arterie e vene degli arti superiori e inferiori
• Penieno (basale e dinamico)
• Transcranico con Bubble Test


TAC
TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA
La TAC è un macchinario che utilizza raggi X e un computer per creare immagini dettagliate di sezioni trasversali del corpo. È particolarmente utile per rilevare lesioni, tumori, infezioni e monitorare condizioni come malattie cardiovascolari o polmonari.
La Tecnologia
Il Centro Morrone è dotato di:
- n° 2 apparecchiature TC multistrato, che consentono l’applicazione combinata di metodiche innovative;
- n° 1 apparecchiatura TC Cone Beam per studi ossei.
Il nostro centro offre una vasta gamma di TAC per diverse esigenze diagnostiche.
Tra quelle disponibili ci sono:
- TAC Coronarica
- TAC total body: per una valutazione completa del corpo.
- ANGIO TAC: per esami dettagliati di organi e vasi sanguigni.
- TAC torace e polmoni: per diagnosi di patologie respiratorie.
- TAC addome e pelvi: per lo studio di organi interni e apparato digerente.
- TAC cranio e encefalo: per valutazioni neurologiche.
- TAC articolare: per esaminare articolazioni e ossa.
- Colon TAC – Colonscopia Virtuale
- TAC Whole Body – Low Dose

RM
RISONANZA MAGNETICA
La risonanza magnetica utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate del corpo.
È fondamentale per l’analisi di tessuti molli, la diagnosi neurologica, la valutazione di articolazioni e il monitoraggio di tumori e altre patologie con grande precisione.
La Tecnologia
Il Centro Morrone ha scelto di fornirsi di due apparecchiature:
- una RM a campo magnetico medio-alto, da 1.5 Tesla;
- una RM alto da 3.0 Tesla.
Il nostro centro offre una vasta gamma di risonanze magnetiche per diverse esigenze diagnostiche.
Tra le tipologie disponibili ci sono:
- RM mammaria
- RM della colonna vertebrale (cervicale, dorsale, lombare)
- RM addome superiore con mezzo di contrasto Epato-specifico
- RM pelvica
- Colangio RM
- RM Multiparametrica della Prostata
- RM Multiparametrica della Vescica
- RM cardiaca
- Angio RM
- RM articolare
- RM torace
- RM encefalo
- Studio di spettroscopia e perfusione
- RM Whole Body






