- Advice
-
by Centro Morrone
L’osteoporosi, che significa “osso poroso”, è una malattia in cui le ossa diventano deboli e fragili a causa del fatto che il corpo perde troppa massa ossea oppure ne produce troppo poca.
A livello microscopico la struttura di un osso sano assomiglia a un nido d’ape, con cavità e spazi. Nelle ossa affette da osteoporosi tali cavità e spazi sono molto più ampi, il che significa che le ossa sono meno dense e, quindi, più deboli di quanto dovrebbero essere. Ciò le rende suscettibili a rotture e fratture.
Formulare una diagnosi di osteoporosi non è immediato poiché la malattia non dà alcun segno di sé fino a quando non si sviluppa una frattura. Le fratture delle ossa lunghe (collo del femore, estremità distale del radio e prossimale dell’omero, metatarsi) causano un dolore improvviso e intenso. Le fratture dei corpi vertebrali possono anche decorrere in maniera asintomatica, ma più spesso provocano un dolore improvviso, non necessariamente intenso, in sede dorsale. A questo segue un dolore cronico, verosimilmente sostenuto da contratture della muscolatura paravertebrale, accentuazione della cifosi dorsale e riduzione della statura.
Il nuovo Direttore Tecnico del reparto di Fisioterapia del Centro Morrone, il Dr. Mattia, medico Fisiatra, in questa intervista spiega cos’è l’osteoporosi e il percorso da intraprendere presso l’Ambulatorio del Centro Morrone per cercare di rallentare e arginare questa malattia.